approfondimenti.

tutti
cancella tutto
Costruire biocittà – investiamo nella natura per trasformare i paesaggi urbani
rethink sustainabilitybiodiversity
rethink sustainabilitybiodiversity

Costruire biocittà – investiamo nella natura per trasformare i paesaggi urbani

Dr. Marc Palahí, Chief Nature Officer di Lombard Odier: così biocittà e soluzioni basate sulla natura trasformano gli spazi urbani e attenuano i rischi climatici.
Con l’aria: ecco come Twelve intende chiudere il ciclo del carbonio trasformando le emissioni in prodotti
rethink sustainabilityentrepreneurs
rethink sustainabilityentrepreneursnet zerotechnology

Con l’aria: ecco come Twelve intende chiudere il ciclo del carbonio trasformando le emissioni in prodotti

Based in Berkeley, California, Twelve aims to replace fossil fuels with air and water, creating identical products while cutting emissions. We spoke with Co-founder and CEO Nicholas Flanders on how their groundbreaking technology is closing the carbon loop, an innovative step toward a circular economy.
Fare acquisti in modo più intelligente: tendenze del 2025 da tenere d’occhio, dalla sostenibilità all’IA
rethink sustainabilitytechnology
rethink sustainabilitytechnology

Fare acquisti in modo più intelligente: tendenze del 2025 da tenere d’occhio, dalla sostenibilità all’IA

Assistenti allo shopping con IA e innovazioni sostenibili guidano i trend 2025: futuro più intelligente e green per vendita al dettaglio e consumi consapevoli.
Dalla geopolitica all’IA: imprenditori e imprese familiari riunitisi al LO Generations Summit 2024 riflettono sul mondo che cambia
rethink sustainabilitybiodiversity
rethink sustainabilitybiodiversityentrepreneurs

Dalla geopolitica all’IA: imprenditori e imprese familiari riunitisi al LO Generations Summit 2024 riflettono sul mondo che cambia

Imprese familiari, imprenditori e leader di pensiero del futuro hanno partecipato all’ annuale LO Generations Summit per riflettere sui cambiamenti epocali in atto a livello globale e analizzare quale dovrebbe essere la reazione degli investitori.
L’economia dello sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche: possiamo soddisfare in modo sostenibile la richiesta mondiale di pesce?
rethink sustainabilityfood
rethink sustainabilityfoodbiodiversity

L’economia dello sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche: possiamo soddisfare in modo sostenibile la richiesta mondiale di pesce?

Lo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche non rappresenta solo una crisi ambientale ma anche economica. In questa sede analizziamo gli incentivi economici che determinano lo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche e le potenziali soluzioni che potrebbero contribuire a invertire la tendenza.
Bilanciamento dell’energia: ecco in che modo i veicoli elettrici contribuiranno alla gestione del sistema energetico in futuro
rethink sustainabilityelettrificazione
rethink sustainabilityelettrificazionenet zero

Bilanciamento dell’energia: ecco in che modo i veicoli elettrici contribuiranno alla gestione del sistema energetico in futuro

La tecnologia V2G potrebbe essere la soluzione per un futuro energetico sostenibile? Scopri come la tecnologia “Vehicle-to-Grid” e i veicoli elettrici potrebbero rimodellare la gestione dell'energia e stimolare la crescita del settore energetico.
Il riso rosa offre un’alternativa alla carne ad alta intensità di carbonio
rethink sustainabilityfood
rethink sustainabilityfoodnet zero

Il riso rosa offre un’alternativa alla carne ad alta intensità di carbonio

Il riso rosa con cellule di manzo rappresenta un'alternativa di carne a basso impatto ambientale e sostenibile. Gli scienziati affrontano le difficoltà legate al gusto, al costo e all'adozione mentre il mercato delle proteine alternative si espande.
Perché il cuoio realizzato con pelle di pesce e funghi è ormai di gran moda?
rethink sustainabilitynet zero
rethink sustainabilitynet zeroplastic

Perché il cuoio realizzato con pelle di pesce e funghi è ormai di gran moda?

L'uso innovativo del pesce leone, una specie invasiva che sta decimando gli ecosistemi della barriera corallina, consente di trasformarlo in pelle eco-responsabile, aiutando l'industria tessile a creare prodotti più sostenibili.

...
parliamone.
condividi.
newsletter.