approfondimenti.

Tutti gli approfondimenti
Cancella tutto
La giornata dell’industria accende i riflettori sulle città e sull’energia al re-NATURE Hub alla COP28

La giornata dell’industria presso il nostro re-NATURE Hub alla COP28 ha visto riunirsi esperti mondiali del settore finanziario, industriale e governativo per esplorare le opportunità senza precedenti che si presentano con l'abbandono dei combustibili fossili.

Suolo: il supereroe dimenticato del sistema alimentare
rethink sustainability food

Suolo: il supereroe dimenticato del sistema alimentare

L'agricoltura occupa oggi il 50% di tutta la terra abitabile. Dobbiamo restituire il 20% alla natura se vogliamo costruire un futuro alimentare sostenibile. Investendo in soluzioni agricole moderne, come l'agricoltura rigenerativa, si può arrivare a un nuovo sistema alimentare.

La COP28 e il re-NATURE Hub: mettere la natura al centro dell’azione per il clima

Al re-NATURE Hub di Lombard Odier alla COP28 alcune delle e alcuni dei maggiori esponenti mondiali in campo finanziario, accademico e governativo hanno partecipato insieme al nostro Senior Managing Partner Hubert Keller a una giornata della natura appositamente convocata.

10 consigli di spesa intelligenti e sostenibili per questo Black Friday
rethink sustainability sustainable business

10 consigli di spesa intelligenti e sostenibili per questo Black Friday

In occasione del Black Friday, acquistate in modo intelligente e consultate la nostra lista di acquisti sostenibili per una stagione natalizia più circolare, snella, inclusiva e pulita (CLIC®).

La COP28 è pronta per il primo bilancio globale in assoluto, mentre le e i leader mondiali valutano i progressi di Parigi

Alla vigilia della COP28, che si terrà a dicembre negli Emirati Arabi Uniti, facciamo un bilancio dei progressi compiuti dopo l’Accordo di Parigi e diamo uno sguardo all’agenda di quest’anno. 

Le miniere di domani: perché investire in una rivoluzione urgente del settore estrattivo
rethink sustainability net zero
rethink sustainability net zero oil crisis

Le miniere di domani: perché investire in una rivoluzione urgente del settore estrattivo

Così come i materiali utilizzati per costruire la società sono cambiati nel corso della preistoria, scandendo i periodi che oggi chiamiamo età della pietra, del bronzo e del ferro, attualmente ci troviamo nel pieno di un’altra transizione dei materiali. La differenza è che questa volta il cambiamento non riguarda solo i materiali che usiamo, ma anche il modo in cui li estraiamo.

The CLIC® Chronicles – Affinità elettiva con la Carpenters Workshop Gallery: Loïc Le Gaillard ci parla dell’incontro tra arte e sostenibilità

Operando all'intersezione tra arte e design, la Carpenters Workshop Gallery lavora per ripensare la creatività contemporanea curando un portfolio di straordinarie opere d'arte funzionali di un collettivo di 25 artisti di fama. Incontrate il nostro vecchio amico e collaboratore Loïc Le Gaillard, co-fondatore del Carpenters Workshop Group.

Dalle ceneri alla speranza: riportare alla luce l’antico valore delle foreste
rethink sustainability biodiversity

Dalle ceneri alla speranza: riportare alla luce l’antico valore delle foreste

E se potessimo invece creare coltivazioni più resilienti in grado di catturare il carbonio? Occorrono soluzioni fondate su beni reali che investano nei terreni più vulnerabili. Per rigenerare il suolo. Migliorare la biodiversità. Rafforzare le filiere di approvvigionamento. Portando prosperità economica e migliori opportunità d’investimento. Investire nella Natura conviene.

parliamone.
condividi.
newsletter.